Un’esperienza musicale imperdibile!

Unisciti a noi per una serata di grande musica barocca e sacra, dedicata al genio del neoclassicismo Antonio Canova. Il Coro “En Clara Vox” e l’Orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”, sotto la direzione del Maestro Davide Pauletto, eseguiranno capolavori senza tempo di Vivaldi, Bach, Marcello e altri grandi compositori. Sabato 12 ottobre 2024 – ore 20.30 – Chiesa Parrocchiale di Cassola (VI)Domenica 13 ottobre 2024 – ore 17.00 – Tempio Canoviano di Possagno (TV) Repertorio: J. Pachelbel: Canone in Re MaggioreA. Marcello: Concerto in Do minore per oboe e archiJ.S. Bach: Concerto in Re minore per due violini e orchestra BWV 1043A. Vivaldi: Gloria RV 589 per soli, coro e orchestra Solisti: Soprano: Laura De SilvaContralto: Eugenia ZuinOboe: Daria D’OnofrioViolini: Manuele Pestrin, Lorenza Bano Non perdere l’occasione di vivere la magia della musica in un evento che celebra l’arte, la cultura e la bellezza senza tempo! Eventi organizzati in occasione del […]

Il 1° Centenario di Antonio Canova a Possagno – 1922

Raccolta dei Discorsi commemorativi pronunciati dal Cardinale Legato Pontificio, dal Ministro della P.I., dal Senatore C. Ricci, dal Comm. G. Fogolari, da Mons. Costantini e dal Prof. E. Zanette. PresentazioneIl discorso del SindacoIl discorso del MinistroIl discorso per la riapertura della Gipsoteca CanovianaIl discorso di Mons. CostantiniIl documento originale in PDF L’11 Luglio 1919 si compivano cento anni dalla posa della prima pietra del Tempio canoviano di Possagno, ma il periodo di febbrile ricostruzione morale e materiale, che il paese viveva, dopo le molteplici distruzioni e rovine della guerra non consentì allora alcuna solenne commemorazione del fausto avvenimento: la Gipsoteca semidistrutta, affidata all’assidua opera di riparazione del Prof. Serafin, il Tempio ancora deteriorato dagli effetti di proietti nemici, le case per metà riparate ma tutte disadorne e le strettezze della popolazione rendevano la circostanza quanto mai inadatta’a qualsiasi festività eccezionale. Con molta opportunità quindi l’Opera Pia della Dotazione del Tempio, […]

Canova e Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart nasce a Salisburgo il 27 gennaio 1756, figlio di Leopold Mozart, violinista nell’orchestra di corte del principe arcivescovo. Ultimo di sette fratelli; è l’unico a rimanere in vita assieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. Intorno al 1770 l’influenza culturale italiana è notevole, non solo in campo musicale ma anche teatrale e letterario. Questo porta il giovane Mozart a compiere, dal dicembre 1769 al marzo 1773 ben tre viaggi in Italia in compagnia del padre. Il primo viaggio comprende importanti tappe presso città quali Verona, Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Torino, Padova e Venezia. Nel secondo viaggio in Italia, dall’agosto al dicembre del 1771, viene rappresentata a Milano la sua serenata teatrale “Ascanio in Alba” su testo di Parini, opera che riscuote grande successo. Dall’ ottobre 1772 al marzo 1773 (16-17 anni) torna in Italia con l’occasione di mettere in scena a Milano un’altra opera il […]